Bando Premio Drammaturgico Internazionale Carlo Annoni 2024 settima edizione


PREMIAZIONE CARLO ANNONI 2023 PICCOLO TEATRO 10 SETTEMBRE 2023
VINCITORE LINGUA ITALIANA TOBIA ROSSI con Piccola Bestia

VINCITRICE PREMIO NEXT GENERATION – ELIANA ROTELLA con Lexicon

MENZIONE SPECIALE ANTONIO MOCCIOLA con VITO LA SARTORINA

MENZIONE SPECIALE NEXT GENERATION – RICCARDO IELLEN con Scipero dei treni

VINCITRICE LINGUA INGLESE SIAN NI’ MHUIRI’ con AUNTY BEN


Finalisti italiani Premio Drammaturgico Carlo Annoni 2023
Kobane – Fabio Banfo
TQILA – Boscaro/Di Stefano
Contronatura – Giorgetti/Randaccio/Setti/Rivoira
Fenomenologia della pettegola – Maniaci/D’Amore
Io che volevo Virginia Woolf – Francesca R. Miceli Picardi
Le Satiresche – Alberto Milazzo
Amore e divagazioni – Athos Mion
Vito, la sartorina – Antonio Mocciola
Piccola Bestia – Tobia Rossi
Lexicon – Eliana Rotella
Il premio internazionale Carlo Annoni è riservato a testi
teatrali a tematica LGBT+ e sulle diversità nella sfera
dell’amore al tempo della fluidità di genere.
Dedichiamo il Premio Carlo Annoni 2023 VI edizione a tutti coloro che in Italia e nel
mondo lottano per aver riconosciuto il diritto di amare e contro le discriminazioni
dovute all’orientamento sessuale.
Saranno premiati due testi, uno in lingua italiana e uno in
lingua inglese con 1.000 euro ciascuno.
Si accettano testi di qualsiasi lunghezza (full lenght e corti).
La giuria assegnerà menzioni speciali per ciascuna lingua e per ciascuna categoria
(FULL LENGHT, CORTI, COMEDY, NEXT GENERATION).
I testi devono essere inviati entro il 15 maggio 2023
all’indirizzo info@premiocarloannoni.eu
Non viene richiesta nessuna quota di partecipazione.
Verranno presi in considerazione anche testi già rappresentati.
La premiazione si svolgerà il 10 settembre 2023 ore 10.45 al Piccolo Teatro di Via Rovello (Milano)
Tutte le info sul sito: www.premiocarloannoni.eu
PREMIO DRAMMATURGICO INTERNAZIONALE CARLO ANNONI
QUINTA EDIZIONE 2022






– Christoph Schlemmer (From his acceptance speech)


La 36esima edizione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano va in scena dal 16 al 19 giugno nella sede storica del Piccolo Teatro Strehler e in due nuove location aggiuntive: la Casa degli Artisti e il CAM di Corso Garibaldi. Una versione ibrida, fisica e digitale, grazie alla partnership con Nexo+ che permetterà di seguire alcuni film e un’attenta selezione di corti direttamente in streaming, ovunque ci si trovi. Oltre 40 film, a cui si aggiungono gli incontri di cultura queer del MiX Off, la musica live sul sagrato del Piccolo Teatro Strehler e alla Casa degli artisti, e le premiazioni di quest’anno, tra cui spiccano Luciana Littizzetto come Queen of Comedy, Arisa come Queen of Music e Mina Welby per il nostro riconoscimento più alto, il Premio More Love. Il claim di quest’anno è “BACK TO LOVE!”, un invito a recuperare uno spirito di unione, uguaglianza, accoglienza e collaborazione contro l’odio, lo scontro, la discriminazione e la diffidenza, a cui si aggiunge una nuova importante missione: quella di sostenere il mondo del cinema, della cultura e dello spettacolo e di tornare a farlo insieme, dal vivo!
Il premio internazionale Carlo Annoni è riservato a testi teatrali a tematica LGBT+ e sulle diversità nella sfera dell’amore, della società, della politica e della cultura.
Dedichiamo il Premio Carlo Annoni 2022 a tutti coloro che in Italia e nel mondo lottano per aver riconosciuto il diritto di amare e contro le discriminazioni dovute all’orientamento sessuale.
“Nessuna maggioranza potrà mai abolire dalla propria coscienza il sentimento della diversità delle minoranze” (Pier Paolo Pasolini).
Saranno premiati due testi, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese con 1.000 euro ciascuno.
Menzioni:
- MENZIONE HUMOUR: una menzione speciale potrà essere assegnata a testi comici sulla vita di relazione.
- MENZIONE CORTI: una menzione speciale verrà assegnata a un corto teatrale della durata di massimo 10 minuti.
- MENZIONE RICHIEDENTI ASILO: una menzione speciale potrà essere assegnata a un testo che metta al centro la condizione dei richiedenti asilo che lasciano il proprio paese perché vittime di persecuzioni che riguardano l’orientamento sessuale.
- MENZIONE SPECIALE PER IL TESTO PIU’ INNOVATIVO
- MENZIONE NEXT GENERATION: una menzione speciale verrà assegnata al testo che piace di più ai giovani da parte di una giuria under 25
- I testi devono essere inviati entro il 15 maggio 2022 all’indirizzo info@premiocarloannoni.eu
Non viene richiesta una quota di partecipazione.
Verranno presi in considerazione anche testi già rappresentati.
La premiazione si svolgerà nel mese di settembre 2022.
QUARTA EDIZIONE 2021 – PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL 12 SETTEMBRE AL PICCOLO TEATRO DI MILANO
Si è conclusa la quarta edizione 2021 del Premio Annoni con una grande risposta di pubblico e un dibattito di alto livello sui temi teatrali e dei diritti civili.
Vincitori in lingua italiana ex aequo Alberto Milazzo con Tu sei la bellezza e Elise Wilk con Coccodrillo, menzioni speciali a Roberto Cavosi con Il girotondo delle serve, Rosario Palazzolo con Eppideis, Chiara Tessiore con Cara Virginia. Vincitore in lingua inglese Christian St. Croix con Monsters of the American Cinema. Menzione speciale in lingua inglese David Simpatico con X Gay Bar.
FINALISTI PREMIO DRAMMATURGICO CARLO ANNONI 2021
LINGUA ITALIANA
Silvia Nanni, Lettera 22
Fortunato Calvino – Vengo dal mare
Dino Lopardo – Ion
Roberto Cavosi – Il girotondo delle serve
Alberto Milazzo – Tu sei la bellezza
Rosario Palazzolo – Eppideis
Elise Wilk – Coccodrillo
Marco Di Stefano – La strategia dell’opossum
Enrico Tavernini – Le cadavre exquis
Massimo Lazzeri – L’amore imprevisto
CORTI ITALIANI
Chiara Tessiore – Cara Virginia
Antonio Mocciola – Stoccolma
LINGUA INGLESE
Ron Luce Dave’s place
Stephen Wyatt Told look younger
James Tollen – Funeral flirts
David Simpatico – X Gay Bar
Mark Erson – Over charged
Rankin Willard, AJ Schraeder, Bob Beshere – Craft Store Sitcom
Donna Hoke – On the roof
Omid Zagross – Home
Radu Popescu – The Will
Christian St. Croix – Monsters of the American Cinema
Ron Elisha – The soul of Wittgenstein
CORTI INGLESI
David Lewison – Exposure
Sage Martin – Dis / Connect
Il premio internazionale Carlo Annoni è riservato a testi teatrali a tematica LGBT+ e sulle diversità nella sfera dell’amore, della società, della politica e della cultura. Dedichiamo il Premio Carlo Annoni 2021 a tutti coloro che in Italia e nel mondo lottano per aver riconosciuto il diritto di amare e contro le discriminazioni dovute all’orientamento sessuale. Saranno premiati due testi, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese con 1.000 euro ciascuno. Menzioni speciali:
Non viene richiesta una quota di partecipazione. La premiazione si svolgerà nel mese di settembre 2021. |












